5.1 mosaico
2008 Museo ed area archeologica di Paestum/Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Salerno, Avellino e Benevento
MOSAICI DI NETTUNO E MOSAICO DEI DELFINI, PAESTUM (SA)

Distacco e ricollocazione in situ della pavimentazione musiva raffigurante il Dio Nettuno circondato da figure marine, di un mosaico policromo con delfini e conservazione in situ di un altro pavimento in cocciopesto con tessere bianche ed iscrizione, presso l'area archeologica di Paestum
Direzione: Dott. Giovanni Avagliano
Subappalto per ARSrl, Padova
_______________________________________________________________________________________
2007 Soprintendenza Archeologica di Piazza Armerina
MOSAICO DEL TRICLINIUM, VILLA DEL CASALE, PIAZZA ARMERINA

Messa in sicurezza ed intervento conservativo sul mosaico romano del triclinium all'interno della Villa del Casale (Patrimonio Unesco), Piazza Armerina;
Direzione: Dott.ssa Maria Costanza Lentini
_______________________________________________________________________________________
2006 Cassa di Risparmio di Spoleto/Soprintendenza Archeologica dell’Umbria
MOSAICO FIGURATIVO TARDO ANTICO, PALAZZO PIANCIANI, SPOLETO

Pronto intervento e consolidamento di un mosaico tardo antico rinvenuto durante i lavori di ristrutturazione del Palazzo.
Direzione dei Lavori: Dott.ssa Zampolini
In Subappalto per Soc. Alphadi Terni
_______________________________________________________________________________________
2006 Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

MOSAICO GEOMETRICO, PIANO DELLA CIVITA, ARTENA (RM)
Distacco, riposizionamento e restauro di un mosaico geometrico di epoca romana presso l'area archeologico del piano della civita.
Direzione: Dott. Massimiliano Valenti
_______________________________________________________________________________________
2000/2003 Packard Humanities Institute/Ministero della Cultura della Turchia

MOSAICI DI ZEUGMA, GAZIANTEP, TURCHIA
Catalogazione, organizzazione di un deposito, restauro, conservazione e montaggio su pannelli di 800 mq di mosaici romani figuativi e geometrici recuperati e ricoverati presso il Museo archeologico di Gaziantep.
K.Schneider come ViceProject Manager del progetto, A.Ferradini ed A.Giglio come restauratori capo nell'equipé di CCA, Roma
5.2 recupero e messa in sicurezza
2006/2007 Consorzio Patti-Nebrodi/Soprintendenza Archeologica di Messina
AREA DI SCAVO DELL'ABITATO GRECO-ROMANO DI TINDARI (ME)

Consulenza per il consolidamento, restauro e per gli interri protettivi delle strutture e degli ambienti emersi durante lo scavo di due cardie parti di un’insula accanto al teatro greco di Tindari.
Direzione: Dott.ssa Maria Costanza Lentini, Arch. G. Natoli
_______________________________________________________________________________________
2003 Giardini di via del Vescovado Srl/Soprintendenza Archeologica dell’Umbria
VASCA IN OPUS SPIGATUM E FONDAMENTA DI UN TEMPIO AD EDICOLA, TERNI

Recupero, spostamento, ricollocazione e restauro di una vasca in opus spigatum (25 mq/20 tonnellate) e delle fondamenta di un tempio ad edicola (20 mq/25 tonnellate) di epoca repubblicana in uno scavo nei pressi dell’anfiteatro romano di Terni.
Direzione: Dott.ssa Laura Bonomi
_______________________________________________________________________________________
2000 Packard Humanities Institute/Ministero della Cultura della Turchia
SCAVO DI EMERGENZA DI ZEUGMA, BIRECIK, TURCHIA

Conservazione in sito dei mosaici e degli affreschi di epoca romana. Restauro e conservazione di una statua di bronzo raffigurante il Dio Marte, dei manufatti di ferro, bronzo, lapidei e organici recuperati. Restauro, conservazione e montaggio su pannelli dei mosaici recuperati e ricoverati presso il Museo archeologico di Gaziantep.
Collaborazione con CCA, Roma: K.Schneider, project manager A.Ferradini e A.Gigli, restauratori capo
_______________________________________________________________________________________
2000 Soprintendenza Archeologica dell’Umbria
TRE VASCHE CON MOSAICI E PAVIMENTO IN SIGNINO (TR)
Conservazione e rimozione di tre vasche con mosaici e di una parte di pavimento in signino di epoca romana presso il cantiere della ex-sanità, Terni.
Direzione: Dott.ssa Laura Bonomi
_______________________________________________________________________________________

1999 Soprintendenza Archeologica di Roma
RIVESTIMENTO IN STUCCO DI UN PILASTRO DELLA CRYPTA BALBI, MUSEO NAZIONALE ROMANO, ROMA
Recupero, conservazione e restauro del rivestimento in stucco decorato di un pilastro romano (epoca adrianea) facente parte del portico del teatro di Balbo.
Direzione: Dott.ssa Venditelli
5.3 materiali organici e misti
2004/2006 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata

TOMBE PROVENIENTI DAL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIRITIDE DI POLICORO
Microscavo delle tombe provenienti dalle necropoli di Alianello (Contrada Cazzaiola), Chiaromonte (Sotto la Croce), Policoro (Necropoli urbana di Herakleia), Metaponto (località Crucinia), Viggiano (località Valloni, San Giovanni e Catacombelle) e restauro conservativo dei corredi funerari in bronzo, ferro e materiali organici rinvenuti all’interno.
Direzione: Dott. Salvatore Bianco
A.T.I. con Arte e Restauro Srl, Padova
5.4 legno bagnato
2005 Metro Napoli Spa/Soprintendenza Archeologica di Napoli
MANUFATTI APPARTENENTI ALLE NAVI DI NAPOLI

Intervento di consolidamento in vasca dei frammenti lignei, delle attrezzature da navigazione e da pesca, delle ceste, corde e gomene appartenenti alle tre navi da carico rinvenute nel bacino portuale durante gli scavi in Piazza Municipio.
Direzione: Dott.ssa Daniela Giampaola
_______________________________________________________________________________________
2003 Museo Archeologico di Gela/Soprintendenza Beni Archeologici per la Sicilia

NAVE GRECO ARCAICA, GELA
Lavori di pronto intervento e di consolidamento in vasca di frammenti lignei appartenenti all’imbarcazione greca di epoca arcaica individuata nel mare prospiciente la città di Gela.
Direzione: Dott.ssa Maria Costanza Lentini
5.5 scavi subacquei
2009 Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro/Soprintendenza Archeologica per la Puglia


RELITTO DI S.PIETRO IN BEVAGNA (TA)
L'intervento ha riguardato 21 sarcofagi appartenenti ad una nave romana naufragata nelle acque prospicienti l'abitato di San Pietro in Bevagna (TA). Restauro conservativo dei manufatti, l'assistenza alla documentazione dell'intero sito con sistema di scansione digitale subacqueo e creazione di un percorso museale subacqueo attraverso il posizionamento di pannelli didattici esplicativi in prossimità delle opere.
Direzione: Dott. Roberto Pietriaggi
5.6 vetro
2005/2009 Monumenti Musei e Galleria Pontefice, Città del Vaticano

MUSEI VATICANI - REPARTO ARTI DECORATIVE
Intervento di restauro conservativo su reperti di epoca romana e paleocristiana. Manufatti in vetro.
Direzione: Dott. G. Cornini, Dott.ssa Claudia Lega
Antonio Giglio