2.1 scultura

2006/2007 Fondazione CARIT/Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggio, Artistici Storici ed Etnoantropologici dell’Umbria
ALTARE MAGGIORE, DUOMO DI S.MARIA ASSUNTA (TR)
Restauro delle statue di bronzo dorato situati sull’altare.
Direzione: Dott.ssa Margherita Romano
_______________________________________________________________________________________

2004 Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici per la Puglia
STATUA DELLA IMMACOLATA, BITONTO
Conservazione e restauro della statua in bronzo esposta all’esterno con intervento manutentivo alla struttura interna in ferro, piazza della cattedrale, Bitonto (Ba).
Direzione: Dott. Fabrizio Vona
Subappalto per l’Impresa Abbatantuono Arcangelo
_______________________________________________________________________________________

2004 Landeshauptmannschaft Salzburg / Bundesdenkmalpflegeamt Salzburg
GRUPPO SCULTOREO DELLA MARIENSÄULE, SALISBGO, AUSTRIA
Restauro conservativo del gruppo scultoreo in piombo composto di quattro statue con nel centro la statua della Vergine Immacolata in Piazza Duomo, Salisburgo.
Direzione: Dott. Ronald Gobiet
A.Ferradini, A.Giglio, K.Schneider come restauratori capo nell'equipé di Arte e Restauro Srl, Padova
_______________________________________________________________________________________

2001/2003 Packard Humanities Institute / Ministero della Cultura della Turchia
STATUA BRONZEA di MARTE, GAZIANTEP, TURCHIA
Conservazione, restauro, progettazione ed esecuzione di un supporto espositivo interno della statua di bronzo raffigurante il Dio Marte rinvenuto durante gli scavi di Zeugma.
K.Schneider come project manager, A.Ferradini ed A.Giglio come restauratori capo nell'equipé di CCA, Roma
2.1 preziosi, utensili, monete
2005/2009 Monumenti Musei e Galleria Pontefice, Città del Vaticano

MUSEI VATICANI - REPARTO ARTI DECORATIVE
Intervento di restauro conservativo su reperti di epoca romana e paleocristiana. Manufatti in lega di rame, elementi decorativi in lamina di bronzo dorato, manufatti in vetro, in lega d’argento, in piombo ed in lega di ferro.
Direzione: Dott. G. Cornini, Dott.ssa Claudia Lega
_______________________________________________________________________________________
2008 ISCR, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro

CASSAFORTE ROMANA, CASA DEI VETTII, POMPEI
Documentazione, restauro, montaggio su un nuovo supporto e progetto conservativo per la sua esposizione della cassaforte di Ferro, bronzo e legno della casa dei Vetii, Pompei.
Direzione: Dott.ssa Gabriela Prisco
_______________________________________________________________________________________
2004/2005 Comune di Monte Porzio Catone (RM)/Soprintendenza Archeologica del Lazio
REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MUSEO CIVICO DI MONTE PORZIO
Conservazione e restauro di manufatti in lega di rame ed in ferro.
Direzione: Dott. Massimiliano Valenti
_______________________________________________________________________________________
2004 Fondazione CARIT/Soprintendenza Archeologica dell’Umbria
ARMI E ORNAMENTI PERSONALI DA SEPOLTURE DELL’ETA’ DEL FERRO
Microscavo, conservazione e restauro di materiali staccati in blocco provenienti dalla necropoli di Alterocca, (TR).
Direzione: Dott.ssa Laura Bonomi
_______________________________________________________________________________________
1997/2000 Palazzo Barberini/Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma e del Lazio
DEPOSITO DEL EX-MUSEO ARTISTICO INDUSTRIALE, ROMA
Restauro di 89 monete e di 100 manufatti di ferro, peltro, piombo, metalli preziosi e leghe di rame pertinenti ad epoche comprese tra il XIII e il XIX sec.
Direzione: Dott.ssa Marisa Zaccagnini
Alessandro Ferradini